![]()
| ![]()
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
SECONDO  UNA   NUOVA  PROSPETTIVA  VOLTA  ALL'EQUILIBRIO 
DEI  RAPPORTI   E   DELLA  TUTELA  ECONOMICA
DEL COMMITTENTE  -  DEL PROGETTISTA 
-  DELL'IMPRESA   ESECUTRICE
IL   SOGGETTO   PRIVATO  CHE   AVVIA  LA  RISTRUTTURAZIONE  DELLA   PROPRIA   ABITAZIONE
  ASSUME   UN  RUOLO   SPECIFICO   CHE   LA   LEGGE   DEFINISCE
COMMITTENTE
ma sei anche preoccupato perchè un tuo conoscente ha già affrontato
questa esperienza e gli è successo di tutto
o più semplicemente sei preoccupato perchè hai tanti dubbi sul da farsi,
se le cose stanno così ti trovi sul sito giusto.
IL   RISPETTO   DEI   COSTI   IN   EDILIZIA
In un settore sempre più tormentato come quello dell'edilizia molte persone si trovano in difficoltà nelle scelte che debbono effettuare
prima di affidare i lavori del proprio immobile, ossia
la scelta dell'impresa, che dovrà eseguire i lavori, e quella del progettista il cui compito, pur non essendo un obbligo professionale, dovrebbe anche essere quello di contribuire,
in modo oggettivo, ad aiutare il Committente nella scelta dell'impresa esecutrice la quale dovrà risultare; per dimensioni, caratteristiche organizzative e competenze specifiche,
la più idonea per eseguire le opere richieste dal Comittente, opere che ovviamente dovranno essere state studiate e sviluppate dal progettista nei più minimi dettagli.
GRAFICA   INTERATTIVA   ED   ESPLICATIVA   DI   APPROFONDIMENTO
COSA   SIGNIFICA   QUINDI   TUTTO  QUESTO?
Significa che il Committente, indipendentemente dalla sua volontà si inbatterà in tante situazioni per lui nuove, o quanto meno poco conosciute, delle quali non potrà
assolutamente disinteressarsi, sia perchè la legge impone lui determinati obblighi, sia perchè sarà suo interesse preoccuparsi che tutto giri nel migliore dei modi
in un contesto nel quale ha investito tempo e denaro. |
  SE  LE CONOSCENZE   IN  TUO POSSESSO   SIANO  TALI  DA CREARE  I  PRESUPPOSTI   PER  AVVIARE  CORRETTAMENTE
I  LAVORI   DI  RISTRUTTURAZIONE
DELLA  TUA   ABITAZIONE.
LEGGI  COME  ESEGUIRE  IL  TEST    DEL  COMMITTENTE |
DOMANDE | DELLE TRE RISPOSTE UNA SOLA È CORRETTA | Gruppo | RISPOSTA DA SELEZIONARE |
Cosa deve fare per prima cosa il Committente che intende eseguire dei lavori sul proprio immobile? |
|
GRUPPO 1 2A |
Gruppo A 1A: 2A: 3A: |
Per eseguire dei lavori sul proprio immobile è necessario chiedere le relative autorizzazioni al Comune e ad altri enti eventualmente interessati? |
|
GRUPPO 2 3B |
Gruppo B 1B: 2B: 3B: |
Se sul proprio immobile sono presenti delle irregolarità si può procedere ad eseguire dei lavori senza il rischio di incorrere in provvedimenti sanzionatori? |
|
GRUPPO 1 3C |
Gruppo C 1C: 2C: 3C: |
Per verificare se la disponibilità economica è sufficiente per eseguire i lavori cosa deve fare il Committente? |
|
GRUPPO 3 1D |
Gruppo D 1D: 2D: 3D: |
È obbligatoria la realizzazione di un progetto tecnico per eseguire dei lavori sul proprio immobile? |
|
GRUPPO 1 3E |
Gruppo E 1E: 2E: 3E: |
Il Committente a chi deve richiedere il preventivo dei lavori? |
|
GRUPPO 1 2F |
Gruppo F 1F: 2F: 3F: |
Per il rispetto dei costi preventivati quale aspetto risulta molto importante tra i tanti necessari affinchè il Committente abbia le massime garanzie al riguardo? |
|
GRUPPO 2 2G |
Gruppo G 1G: 2G: 3G: |
Per il rispetto dei tempi di esecuzione dei lavori previsti quale aspetto risulta molto importante tra i tanti necessari affinchè il Committente abbia le massime garanzie al riguardo? |
|
GRUPPO 2 1H |
Gruppo H 1H: 2H: 3H: |
Per il rispetto di una buona qualità dei lavori da eseguirsi quale aspetto risulta molto importante tra i tanti necessari affinchè il Committente abbia le massime garanzie al riguardo? |
|
GRUPPO 3 2I |
Gruppo I 1I: 2I: 3I: |
Se durante l'esecuzione dei lavori dovesse nascere la necessità di apportsre delle modifiche ai lavori stessi che comportano un mggiore costo il Committente è tenuto a pagare questi maggiori costi? |
|
GRUPPO 3 2L |
Gruppo L 1L: 2L: 3L: |
In caso di infortuni degli operai presenti in cantiere a chi va imputata la responsabilità? |
|
GRUPPO 3 1M |
Gruppo M 1M: 2M: 3M: |
Se durante l'esecuzione dei lavori si dovessero arrecare danni a parti terze al cantiere come ad esempio nel caso dei lavori in condominio chi ne è responsabile? |
|
GRUPPO 1 3N |
Gruppo N 1N: 2N: 3N: |
Se durante l'esecuzione dei lavori si dovessero verificare circostanze tali da danneggiare le opere sino a quel momento eseguite chi si deve accollare i costi per i lavori di ripristino? |
|
GRUPPO 3 1O |
Gruppo O 1O: 2O: 3O: |
Se i lavori dovessero venire bloccati da parte delle autorità di controllo quali Comune o altri Enti che dovessero aver rilasciato specifici nulla osta al riguardo i danni economici conseguenti al cantiere fermo, a chi devono essere addebitati. |
|
GRUPPO 1 2P |
Gruppo P 1P: 2P: 3P: |
Se a lavori ultimati dovesse risultare che parte delle opere presentano dei difetti o non dovessero risultare conformi a leggi e regolamenti chi ne risponde? |
|
GRUPPO 1 2Q |
Gruppo Q 1Q: 2Q: 3Q: |
DOMANDE ULTIMATE | Sei arrivato al termine del questionario seleziona "Valutazione della prova" per verificare il tuo livello di consapevolezza prima di affrontare la procedura per dare corso ai lavori di ristrutturazione che desideri realizzare. | Clicca Valutazione della prova |
LE  RAGIONI  EMOTIVE  DELLA  NASCITA  "LA  CASA  DEL  COMMITTENTE"
CONCILIARE IL VALORE DELLE TRADIZIONI CON L'ERA DIGITALE |
![]() |
![]() |
![]() |
---|
UNA  RIFLESSIONE  PER  GUARDARE  AVANTI  E  CONDIVIDERE  UNA  VISIONE  DI  FUTURO |
GLI   ASPETTI   OPERATIVI   E   LA   MESSA |
I processi complessi disorientano e un po' spaventano coloro che li devono affrontare per di più consapevoli che la complessità
purtroppo oggi è divenuta una costante del nostro vivere quotidiano anche se di questa complessità ne faremmo volentieri a meno. Per questo motivo, forse anche contro la nostra volontà,
finiamo per trascurare i nostri stessi interessi salvo poi piangerci addosso se le cose non vanno bene o comunque non vanno come noi avremmo voluto che andassero. È ovvio che la su esposta premessa intendiamo riferirla a quelle "avventure", che la maggioranza delle persone affronta una sola volta nella vita e che nascono dalla decisione di destinare i loro risparmi per ristrutturare o costruire la casa dei loro desideri o ancor di più dei loro sogni. Senza voler fare lezioni di vita, non ne siamo in grado ne ci compete, abbiamo pensato che fosse ormai giunto il momento di impegnarci, nell'ambito delle opere edilizie intraprese dai privati, per creare un sistema o meglio una metodologia che fosse in grado di aiutare il Committente a gestire, nel modo più semplice possibile, tutto il processo necessario per programmare, eseguire e completare un'opera edilizia. È stato quindi creato un servizio denominato "LA CASA DEL COMMITENTE" che ha come scopo di creare un collegamento efficace tra le principali figure che intervengono quando un soggetto privato decide di intraprendere una procedura volta a ristruturare o a costruire interamente il proprio immobile. Ogni sfida difficile può essere vinta con un gioco di squadra dove tutti remano dalla stessa parte senza che con ciò si debbano perdere di vista gli interessi personali che, seppure più che legittimi, devono rimanere in equilibrio con gli interessi del gruppo senza quindi prevaricarli. Conciliare interessi comuni e interessi di parte e possibile solo a condizione che chi ha il potere di decidere intenda attivarsi veramente in tal senso, ovviamente stiamo parlando del COMMITTENTE, ossia il soggetto privato che decidere di ristrutturare o costruire la casa dei suoi desideri. Quando si devono eseguire delle opere edilizie le tre principali figure, in realtà ve ne sono molteplici, che devono relazionarsi tra loro sono inevitabilmente le seguenti:
Nella realtà delle cose, come poco prima anticipato, vi sono altri soggetti che a diverso titolo entreranno a far parte della squadra, ma per non confondere le idee è sufficiente al momento tenere in mente queste tre figure cardine. La "CASA DEL COMMITTENTE" per fornire i propri servizi, concede al COMMITTENTE l'uso temporaneo della propria piattaforma denominata "EQUOCOMPENSO" attraverso la quale lo stesso si informa, valuta e riflette ed infine eventualmente decide se utilizzarla per gestire la procedura necessaria per ristrutturare o costruzione la casa dei propri desideri. La "CASA DEL COMMITTENTE" crea le condizioni ottimali affinchè il Committente si trovi in una situazione di maggior tutela in merito a quelli che sono i rischi più ricorrenti quando si effettuano dei lavori edilizi ossia:
|
LA    NATURA   DELLA   CASA   DEL   COMMITTENTE |
"LA CASA DEL COMMITTENTE" è un'organizzazione nata dall'intuizione di un gruppo di professionisti che si sono resi conto che la gestione dei cantieri
edili privati, come la conosciamo oggi, non può continuare ad essere un modello da seguire, situazione questa che si rischia spesso di subire passivamente. Infatti sempre più persone comuni che affrontano l'esecuzione dei lavori della propria abitazione si trovano in balia di situazioni problematiche tra le più disparate, questo perchè manca sempre un coordinamento efficace ed un fine comune da raggiungere. Quel fine comune il cui scopo deve essere quello di portare beneficio a tutti gli attori del processo edilizio, in pratica a tutti i soggetti che concorrono a costituire il "CANTIERE EDILE", senza prevaricazioni degli uni rispetto agli altri. Per questo motivo, tecnici ed esperti della materia giuridica, hanno dato vita a questo servizio consapevoli e convinti che come i privati anche i Progettisti e le Imprese Edili patiscono, anche se per situazioni e in misura diversa, le conseguneze della mancanza di un coordinamento serio, efficiente e bilanciato. A tutti coloro che vorranno partecipare a tale processo evolutivo ed innovativo, seppure mantenendo al propria autonomia, informiamo che è stato costituito un franchising al quale è possibile aderire rispettando le modalità i criteri e linee di indirizzo stabiliti dall'apposito statuto. Il franchising costituito è stato denominato "LA CASA DEL COMMITTENTE". RINGRAZIAMO PER L'ATTENZIONE |