/* function blocco_mousedx() { return(false); } document.oncontextmenu = blocco_mousedx;*/
![]()
| ![]()
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
ASSISTENZA   TECNICA-LEGALE   PREVENTIVA
L'assistenza tecnica-legale preventiva consiste in un colloquio che anticipa, con estrema sintesi e semplicità, tutto ciò che il Committente dovrà
affrontare per dare poi corso all'esecuzione dei lavori di ammodernamento della propria abitazione.
A seguito di questo colloquio la persona interessata, futuro Committente dei lavori da realizzarsi, deciderà se
avvalersi o meno del servizio fornito dalla Casa del Committente. |
DEFINIZIONE   DEGLI   ACCORDI  CONTRATTUALI
Dopo che il Committente abbia ufficialmente richiesto l'assistenza della CdC questa si farà carico di redigere la
documentazione contrattuale necessaria per consentire al Committente stesso di stringere gli accordi
necessari per dare corso ai lavori, documentazione che usualmente riguarda:
Nei casi in cui per la tipologia delle opere da compiersi non risulti obbligatoria la nomina di un Progettista,
in quanto in effetti la legislazione non ne richiede sempre la presenza,
l'accordo contrattuale potrebbe essere sottoscritto solo con l'Impresa esecutrice. |
GESTIONE   DELLE   TUTELE  IN   CORSO   D'OPERA
Nei cantieri edili, indipendentemente dalle specifiche tipologie di opere da compiersi, nasce l'esigenza e in taluni casi anche l'obbligo
di avere degli strumenti contrattuali in grado di tutelare i rischi che i vari soggetti facenti parte dell'attività del cantiere inevitabilmente
corrono nello svolgimento della loro attività.
Oltre a tali figure vi possono essere, come poc'anzi fatto cenno, soggetti terzi che corrono dei rischi e che nulla hanno a che fare con la conduzione del cantiere,
l'esempio classico è quello del complesso condominiale dove l'esecuzione di determinate opere costituiscono fonte di pericolo per i condomini
e per tutti gli avventori occasionali che per varie ragioni si trovino in un dato momento nel condominio stesso.
I rischi oltre a indirizzarsi nei confronti delle persone sono anche indirizzati nei confronti delle cose, quindi beni mobili od immobili.
Le fonti degli strumenti di tutela possono essere riassunti in quattro principali categorie ossia:
È evidente quindi che la stesura dei rispettivi contratti tra le parti non possono non tenere conto delle norme codicistiche, così come non possono non
tenere conto dei compiti ai quali si devono attenere le varie figure professionali nello svolgimento del loro incarico, di conseguenza le polizze assicurative
che le Compagnie d'Assicurazione sono disposte a prestare sono molto stringenti nel senso che l'eventuale danno cagionato da un soggetto ad un'altro non può
essere frutto di deliberata negligenza ma deve prevalere il principio dell'accidentalità del danno stesso. |
ACCESSO   ALLA   PIATTAFORMA  EQUOCOMPENSO
Testo da elaborare
|
MONITORAGGIO   DIGITALE   DELL'AVANZAMENTO  DEI   LAVORI
Testo da elaborare
|