/* function blocco_mousedx() { return(false); } document.oncontextmenu = blocco_mousedx;*/

LA   FIGURA  DEL   COMMITTENTE


In un settore sempre più tormentato come quello dell'edilizia molte persone si trovano in difficoltà nelle scelte che debbono effettuare prima di affidare i lavori del proprio immobile, ossia la scelta dell'impresa, che dovrà eseguire i lavori, e quella del progettista il cui compito, pur non essendo un obbligo professionale, dovrebbe anche essere quello di contribuire, in modo oggettivo, ad aiutare il Committente nella scelta dell'impresa esecutrice la quale dovrà risultare; per dimensioni, caratteristiche organizzative e competenze specifiche, la più idonea per eseguire le opere richieste dal Comittente, opere che ovviamente dovranno essere state studiate e sviluppate dal progettista nei più minimi dettagli.
Il nostro ruolo, quale soggetto che si manterrà estraneo all'effettiva esecuzione del progetto ed ai lavori da realizzarsi, ci consente di assistere il Committente in modo imparziale, restando al tempo stesso attenti al rispetto dei ruoli e delle professionalità di tutti i soggetti che contribuiranno al compimento dell'opera.
Per questo motivo, nel fornire la nostra assistenza tecnico-legale, saremo sempre estranei dal proporre nominativi di progettisti o di imprese edili alle quali il Committente dovrà rivolgersi, la scelta è e deve rimanere compito e responsabilità del Committente stesso così come prevede la legislazione vigente.
Il nostro ruolo è invece quello di fornire al Committente gli strumenti e le informazioni tecniche necessarie affinchè lo stesso eviti gli errori più comuni che principalmente per disinformazione, sovente commette, prima, durante e dopo l'affidamento dei lavori, errori che inevitabilmente si riflettono in modo negativo sul rispetto dei costi, sui tempi di esecuzione e sulla qualità dell'opera appaltata.
La nostra assistenza mette quindi in grado il Committente di selezionare con maggiore attenzione il progettista e l'impresa più appropriati per la tipologia di opera da eseguirsi, facendo prevalere nella scelta la ragione, questo non deve significare che non debba o non possa rivolgersi ad un progettista e ad un'impresa già conosciuti nei confronti dei quali sa di poter riporre grande fiducia, anzi questo è un ottimo punto di partenza in quanto anche il Progettista e l'Impresa seri apprezzeranno sicuramente una gestione economica coordinata dell'attività del cantiere che, in quanto tale, sarà in grado di produrre effetti positivi anche nell'ambito del loro operato.
Da quanto premesso emerge in modo evidente la centralità del committente nell'espletare i propri compiti, compiti che debbono mettere progettista ed impresa esecutrice nella condizione ottimale di svolgere al meglio il proprio lavoro rispettandone, in tal modo, la competenza e l'esperienza acquisita sul campo.


L'INGERENZA   DEL  COMMITTENTE  IN  CANTIERE


In un settore sempre più tormentato come quello dell'edilizia molte persone si trovano in difficoltà nelle scelte che debbono effettuare prima di affidare i lavori del proprio immobile, ossia la scelta dell'impresa, che dovrà eseguire i lavori, e quella del progettista il cui compito, pur non essendo un obbligo professionale, dovrebbe anche essere quello di contribuire, in modo oggettivo, ad aiutare il Committente nella scelta dell'impresa esecutrice la quale dovrà risultare; per dimensioni, caratteristiche organizzative e competenze specifiche, la più idonea per eseguire le opere richieste dal Comittente, opere che ovviamente dovranno essere state studiate e sviluppate dal progettista nei più minimi dettagli.
Il nostro ruolo, quale soggetto che si manterrà estraneo all'effettiva esecuzione del progetto ed ai lavori da realizzarsi, ci consente di assistere il Committente in modo imparziale, restando al tempo stesso attenti al rispetto dei ruoli e delle professionalità di tutti i soggetti che contribuiranno al compimento dell'opera.
Per questo motivo, nel fornire la nostra assistenza tecnico-legale, saremo sempre estranei dal proporre nominativi di progettisti o di imprese edili alle quali il Committente dovrà rivolgersi, la scelta è e deve rimanere compito e responsabilità del Committente stesso così come prevede la legislazione vigente.
Il nostro ruolo è invece quello di fornire al Committente gli strumenti e le informazioni tecniche necessarie affinchè lo stesso eviti gli errori più comuni che principalmente per disinformazione, sovente commette, prima, durante e dopo l'affidamento dei lavori, errori che inevitabilmente si riflettono in modo negativo sul rispetto dei costi, sui tempi di esecuzione e sulla qualità dell'opera appaltata.
La nostra assistenza mette quindi in grado il Committente di selezionare con maggiore attenzione il progettista e l'impresa più appropriati per la tipologia di opera da eseguirsi, facendo prevalere nella scelta la ragione, questo non deve significare che non debba o non possa rivolgersi ad un progettista e ad un'impresa già conosciuti nei confronti dei quali sa di poter riporre grande fiducia, anzi questo è un ottimo punto di partenza in quanto anche il Progettista e l'Impresa seri apprezzeranno sicuramente una gestione economica coordinata dell'attività del cantiere che, in quanto tale, sarà in grado di produrre effetti positivi anche nell'ambito del loro operato.
Da quanto premesso emerge in modo evidente la centralità del committente nell'espletare i propri compiti, compiti che debbono mettere progettista ed impresa esecutrice nella condizione ottimale di svolgere al meglio il proprio lavoro rispettandone, in tal modo, la competenza e l'esperienza acquisita sul campo.


IL   CONTROLLO   DELLA   SICUREZZA IN   CANTIERE


In un settore sempre più tormentato come quello dell'edilizia molte persone si trovano in difficoltà nelle scelte che debbono effettuare prima di affidare i lavori del proprio immobile, ossia la scelta dell'impresa, che dovrà eseguire i lavori, e quella del progettista il cui compito, pur non essendo un obbligo professionale, dovrebbe anche essere quello di contribuire, in modo oggettivo, ad aiutare il Committente nella scelta dell'impresa esecutrice la quale dovrà risultare; per dimensioni, caratteristiche organizzative e competenze specifiche, la più idonea per eseguire le opere richieste dal Comittente, opere che ovviamente dovranno essere state studiate e sviluppate dal progettista nei più minimi dettagli.
Il nostro ruolo, quale soggetto che si manterrà estraneo all'effettiva esecuzione del progetto ed ai lavori da realizzarsi, ci consente di assistere il Committente in modo imparziale, restando al tempo stesso attenti al rispetto dei ruoli e delle professionalità di tutti i soggetti che contribuiranno al compimento dell'opera.
Per questo motivo, nel fornire la nostra assistenza tecnico-legale, saremo sempre estranei dal proporre nominativi di progettisti o di imprese edili alle quali il Committente dovrà rivolgersi, la scelta è e deve rimanere compito e responsabilità del Committente stesso così come prevede la legislazione vigente.
Il nostro ruolo è invece quello di fornire al Committente gli strumenti e le informazioni tecniche necessarie affinchè lo stesso eviti gli errori più comuni che principalmente per disinformazione, sovente commette, prima, durante e dopo l'affidamento dei lavori, errori che inevitabilmente si riflettono in modo negativo sul rispetto dei costi, sui tempi di esecuzione e sulla qualità dell'opera appaltata.
La nostra assistenza mette quindi in grado il Committente di selezionare con maggiore attenzione il progettista e l'impresa più appropriati per la tipologia di opera da eseguirsi, facendo prevalere nella scelta la ragione, questo non deve significare che non debba o non possa rivolgersi ad un progettista e ad un'impresa già conosciuti nei confronti dei quali sa di poter riporre grande fiducia, anzi questo è un ottimo punto di partenza in quanto anche il Progettista e l'Impresa seri apprezzeranno sicuramente una gestione economica coordinata dell'attività del cantiere che, in quanto tale, sarà in grado di produrre effetti positivi anche nell'ambito del loro operato.
Da quanto premesso emerge in modo evidente la centralità del committente nell'espletare i propri compiti, compiti che debbono mettere progettista ed impresa esecutrice nella condizione ottimale di svolgere al meglio il proprio lavoro rispettandone, in tal modo, la competenza e l'esperienza acquisita sul campo.


I   LAVORATORI  SUBORDINATI


In un settore sempre più tormentato come quello dell'edilizia molte persone si trovano in difficoltà nelle scelte che debbono effettuare prima di affidare i lavori del proprio immobile, ossia la scelta dell'impresa, che dovrà eseguire i lavori, e quella del progettista il cui compito, pur non essendo un obbligo professionale, dovrebbe anche essere quello di contribuire, in modo oggettivo, ad aiutare il Committente nella scelta dell'impresa esecutrice la quale dovrà risultare; per dimensioni, caratteristiche organizzative e competenze specifiche, la più idonea per eseguire le opere richieste dal Comittente, opere che ovviamente dovranno essere state studiate e sviluppate dal progettista nei più minimi dettagli.
Il nostro ruolo, quale soggetto che si manterrà estraneo all'effettiva esecuzione del progetto ed ai lavori da realizzarsi, ci consente di assistere il Committente in modo imparziale, restando al tempo stesso attenti al rispetto dei ruoli e delle professionalità di tutti i soggetti che contribuiranno al compimento dell'opera.
Per questo motivo, nel fornire la nostra assistenza tecnico-legale, saremo sempre estranei dal proporre nominativi di progettisti o di imprese edili alle quali il Committente dovrà rivolgersi, la scelta è e deve rimanere compito e responsabilità del Committente stesso così come prevede la legislazione vigente.
Il nostro ruolo è invece quello di fornire al Committente gli strumenti e le informazioni tecniche necessarie affinchè lo stesso eviti gli errori più comuni che principalmente per disinformazione, sovente commette, prima, durante e dopo l'affidamento dei lavori, errori che inevitabilmente si riflettono in modo negativo sul rispetto dei costi, sui tempi di esecuzione e sulla qualità dell'opera appaltata.
La nostra assistenza mette quindi in grado il Committente di selezionare con maggiore attenzione il progettista e l'impresa più appropriati per la tipologia di opera da eseguirsi, facendo prevalere nella scelta la ragione, questo non deve significare che non debba o non possa rivolgersi ad un progettista e ad un'impresa già conosciuti nei confronti dei quali sa di poter riporre grande fiducia, anzi questo è un ottimo punto di partenza in quanto anche il Progettista e l'Impresa seri apprezzeranno sicuramente una gestione economica coordinata dell'attività del cantiere che, in quanto tale, sarà in grado di produrre effetti positivi anche nell'ambito del loro operato.
Da quanto premesso emerge in modo evidente la centralità del committente nell'espletare i propri compiti, compiti che debbono mettere progettista ed impresa esecutrice nella condizione ottimale di svolgere al meglio il proprio lavoro rispettandone, in tal modo, la competenza e l'esperienza acquisita sul campo.


I   LAVORATORI   AUTONOMI


In un settore sempre più tormentato come quello dell'edilizia molte persone si trovano in difficoltà nelle scelte che debbono effettuare prima di affidare i lavori del proprio immobile, ossia la scelta dell'impresa, che dovrà eseguire i lavori, e quella del progettista il cui compito, pur non essendo un obbligo professionale, dovrebbe anche essere quello di contribuire, in modo oggettivo, ad aiutare il Committente nella scelta dell'impresa esecutrice la quale dovrà risultare; per dimensioni, caratteristiche organizzative e competenze specifiche, la più idonea per eseguire le opere richieste dal Comittente, opere che ovviamente dovranno essere state studiate e sviluppate dal progettista nei più minimi dettagli.
Il nostro ruolo, quale soggetto che si manterrà estraneo all'effettiva esecuzione del progetto ed ai lavori da realizzarsi, ci consente di assistere il Committente in modo imparziale, restando al tempo stesso attenti al rispetto dei ruoli e delle professionalità di tutti i soggetti che contribuiranno al compimento dell'opera.
Per questo motivo, nel fornire la nostra assistenza tecnico-legale, saremo sempre estranei dal proporre nominativi di progettisti o di imprese edili alle quali il Committente dovrà rivolgersi, la scelta è e deve rimanere compito e responsabilità del Committente stesso così come prevede la legislazione vigente.
Il nostro ruolo è invece quello di fornire al Committente gli strumenti e le informazioni tecniche necessarie affinchè lo stesso eviti gli errori più comuni che principalmente per disinformazione, sovente commette, prima, durante e dopo l'affidamento dei lavori, errori che inevitabilmente si riflettono in modo negativo sul rispetto dei costi, sui tempi di esecuzione e sulla qualità dell'opera appaltata.
La nostra assistenza mette quindi in grado il Committente di selezionare con maggiore attenzione il progettista e l'impresa più appropriati per la tipologia di opera da eseguirsi, facendo prevalere nella scelta la ragione, questo non deve significare che non debba o non possa rivolgersi ad un progettista e ad un'impresa già conosciuti nei confronti dei quali sa di poter riporre grande fiducia, anzi questo è un ottimo punto di partenza in quanto anche il Progettista e l'Impresa seri apprezzeranno sicuramente una gestione economica coordinata dell'attività del cantiere che, in quanto tale, sarà in grado di produrre effetti positivi anche nell'ambito del loro operato.
Da quanto premesso emerge in modo evidente la centralità del committente nell'espletare i propri compiti, compiti che debbono mettere progettista ed impresa esecutrice nella condizione ottimale di svolgere al meglio il proprio lavoro rispettandone, in tal modo, la competenza e l'esperienza acquisita sul campo.


LE   IMPRESE


In un settore sempre più tormentato come quello dell'edilizia molte persone si trovano in difficoltà nelle scelte che debbono effettuare prima di affidare i lavori del proprio immobile, ossia la scelta dell'impresa, che dovrà eseguire i lavori, e quella del progettista il cui compito, pur non essendo un obbligo professionale, dovrebbe anche essere quello di contribuire, in modo oggettivo, ad aiutare il Committente nella scelta dell'impresa esecutrice la quale dovrà risultare; per dimensioni, caratteristiche organizzative e competenze specifiche, la più idonea per eseguire le opere richieste dal Comittente, opere che ovviamente dovranno essere state studiate e sviluppate dal progettista nei più minimi dettagli.
Il nostro ruolo, quale soggetto che si manterrà estraneo all'effettiva esecuzione del progetto ed ai lavori da realizzarsi, ci consente di assistere il Committente in modo imparziale, restando al tempo stesso attenti al rispetto dei ruoli e delle professionalità di tutti i soggetti che contribuiranno al compimento dell'opera.
Per questo motivo, nel fornire la nostra assistenza tecnico-legale, saremo sempre estranei dal proporre nominativi di progettisti o di imprese edili alle quali il Committente dovrà rivolgersi, la scelta è e deve rimanere compito e responsabilità del Committente stesso così come prevede la legislazione vigente.
Il nostro ruolo è invece quello di fornire al Committente gli strumenti e le informazioni tecniche necessarie affinchè lo stesso eviti gli errori più comuni che principalmente per disinformazione, sovente commette, prima, durante e dopo l'affidamento dei lavori, errori che inevitabilmente si riflettono in modo negativo sul rispetto dei costi, sui tempi di esecuzione e sulla qualità dell'opera appaltata.
La nostra assistenza mette quindi in grado il Committente di selezionare con maggiore attenzione il progettista e l'impresa più appropriati per la tipologia di opera da eseguirsi, facendo prevalere nella scelta la ragione, questo non deve significare che non debba o non possa rivolgersi ad un progettista e ad un'impresa già conosciuti nei confronti dei quali sa di poter riporre grande fiducia, anzi questo è un ottimo punto di partenza in quanto anche il Progettista e l'Impresa seri apprezzeranno sicuramente una gestione economica coordinata dell'attività del cantiere che, in quanto tale, sarà in grado di produrre effetti positivi anche nell'ambito del loro operato.
Da quanto premesso emerge in modo evidente la centralità del committente nell'espletare i propri compiti, compiti che debbono mettere progettista ed impresa esecutrice nella condizione ottimale di svolgere al meglio il proprio lavoro rispettandone, in tal modo, la competenza e l'esperienza acquisita sul campo.


CENTRO PREVENTIVI di Elena Romeo - Viale Crispi, 2 - 41121 Modena - tel. 059/4733554 Cell. 334 6366951 Lunedì-Venerdì ore 16,00-18,00
info@centroequocompenso.it pec: elenaromeo@sicurezzapostale.it P.I. 03528570363 REA MO-395654  -Brochure--Incarico-