IL   CORRETTO   COSTO   DELLE   OPERE   EDILIZIE
SECONDO  UNA   NUOVA  PROSPETTIVA  VOLTA  ALL'EQUILIBRIO 
DEI  RAPPORTI   E   DELLA  TUTELA  ECONOMICA
DEL COMMITTENTE  -  DEL PROGETTISTA  -  DELL'IMPRESA   ESECUTRICE


IL   SOGGETTO   PRIVATO  CHE   AVVIA  LA  RISTRUTTURAZIONE  DELLA   PROPRIA   ABITAZIONE   ASSUME   UN  RUOLO   SPECIFICO   CHE   LA   LEGGE   DEFINISCE
COMMITTENTE

Se stai visitando questa pagina forse hai in programma di ristrutturare la tua abitazione,
ma sei anche preoccupato perchè un tuo conoscente ha già affrontato questa esperienza e gli è successo di tutto
o più semplicemente sei preoccupato perchè hai tanti dubbi sul da farsi,
se le cose stanno così ti trovi sul sito giusto.

IN  CHE  MODO  CI  PRENDIAMO  CURA  DEL  COMMITTENTE?
GUARDA IL VIDEO

immagine non caricata







IL   RISPETTO   DEI   COSTI   IN   EDILIZIA
  UN   PERCORSO   PIENO   DI  INSIDIE  ED  INCOGNITE

LA   RICERCA   DEL   VERO   CONFINE  TRA   I   SOGNI   E   LA   REALTÀ
AFFINCHÈ   PREVALGANO   LE   RAGIONI  SULLE   ILLUSIONI


In un settore sempre più tormentato come quello dell'edilizia molte persone si trovano in difficoltà nelle scelte che debbono effettuare prima di affidare i lavori del proprio immobile, ossia la scelta dell'impresa, che dovrà eseguire i lavori, e quella del progettista il cui compito, pur non essendo un obbligo professionale, dovrebbe anche essere quello di contribuire, in modo oggettivo, ad aiutare il Committente nella scelta dell'impresa esecutrice la quale dovrà risultare; per dimensioni, caratteristiche organizzative e competenze specifiche, la più idonea per eseguire le opere richieste dal Comittente, opere che ovviamente dovranno essere state studiate e sviluppate dal progettista nei più minimi dettagli.
Il nostro ruolo, quale soggetto che si manterrà estraneo all'effettiva esecuzione del progetto ed ai lavori da realizzarsi, ci consente di assistere il Committente in modo imparziale, restando al tempo stesso attenti al rispetto dei ruoli e delle professionalità di tutti i soggetti che contribuiranno al compimento dell'opera.
Per questo motivo, nel fornire la nostra assistenza tecnico-legale, saremo sempre estranei dal proporre nominativi di progettisti o di imprese edili alle quali il Committente dovrà rivolgersi, la scelta è e deve rimanere compito e responsabilità del Committente stesso così come prevede la legislazione vigente.
Il nostro ruolo è invece quello di fornire al Committente gli strumenti e le informazioni tecniche necessarie affinchè lo stesso eviti gli errori più comuni che principalmente per disinformazione, sovente commette, prima, durante e dopo l'affidamento dei lavori, errori che inevitabilmente si riflettono in modo negativo sul rispetto dei costi, sui tempi di esecuzione e sulla qualità dell'opera appaltata.
La nostra assistenza mette quindi in grado il Committente di selezionare con maggiore attenzione il progettista e l'impresa più appropriati per la tipologia di opera da eseguirsi, facendo prevalere nella scelta la ragione, questo non deve significare che non debba o non possa rivolgersi ad un progettista e ad un'impresa già conosciuti nei confronti dei quali sa di poter riporre grande fiducia, anzi questo è un ottimo punto di partenza in quanto anche il Progettista e l'Impresa seri apprezzeranno sicuramente una gestione economica coordinata dell'attività del cantiere che, in quanto tale, sarà in grado di produrre effetti positivi anche nell'ambito del loro operato.
Da quanto premesso emerge in modo evidente la centralità del committente nell'espletare i propri compiti, compiti che debbono mettere progettista ed impresa esecutrice nella condizione ottimale di svolgere al meglio il proprio lavoro rispettandone, in tal modo, la competenza e l'esperienza acquisita sul campo.


GRAFICA   INTERATTIVA   ED   ESPLICATIVA   DI   APPROFONDIMENTO
(Cliccare   i   pulsanti  "VAI").

Esagono Esagono Esagono Esagono Esagono Esagono Esagono Esagono Esagono Esagono Esagono Esagono Esagono L'immagine a fianco schematizza in modo visivo le correlazioni che si creano quando il Committente decide di attuare un intervento edilizio.
Dal predetto schema si può osservare come tali correlazioni, poste all'esterno dell'esagono e lette in senso orario, rispecchino la sequenza temporale delle operazioni che devono essere eseguite, mentre all'interno dell'esagono sono indicati altri soggetti che a diverso titolo incidono in modo più o meno determinante a caratterizzare l'intera vita del cantiere edile avviato dal Committente.

COSA   SIGNIFICA   QUINDI   TUTTO  QUESTO?

Significa che il Committente, indipendentemente dalla sua volontà si inbatterà in tante situazioni per lui nuove, o quanto meno poco conosciute, delle quali non potrà assolutamente disinteressarsi, sia perchè la legge impone lui determinati obblighi, sia perchè sarà suo interesse preoccuparsi che tutto giri nel migliore dei modi in un contesto nel quale ha investito tempo e denaro.
Il Committente deve essere di conseguenza informato correttamente sui propri diritti e doveri, la qualcosa gli permetterà di avviare un cantietre edile mettendo tutti i soggetti che vi parteciperanno nella migliore condizione lavorativa possibile.
Per ridurre al minimo le proprie preoccupazioni e i relativi rischi che l'avviamento di un cantierte edile comporta potrà rivolgersi alla "CASA DEL COMMITTENTE" la quale essendo soggetto terzo a tutte le figure che obbligatoriamente il Committente è tenuto a coinvolgere, opererà nel rispetto dei principi di trasparenza ed equilibrio creando i presupposti per ridurre al minimo i contrasti e le divergenze che dovessero nascere, snellendo nel contempo i tavoli di confronto per risolvere velocemente e bonariamente eventuali problematiche insorte.

GENTILE   COMMITTENTE   TI   PROPONGO  UN  TEST  PER   VERIFICARE
  SE  LE CONOSCENZE   IN  TUO POSSESSO   SIANO  TALI  DA CREARE  I  PRESUPPOSTI   PER  AVVIARE  CORRETTAMENTE I  LAVORI   DI  RISTRUTTURAZIONE
DELLA  TUA   ABITAZIONE.

LEGGI  COME  ESEGUIRE  IL  TEST    DEL  COMMITTENTE

Puoi valutare i tuoi livelli di conoscenza e di consapevolezza su come si debba avviare un'opera ediliza rispondendo ai quesiti del seguente sondaggio composto da 15 domande.
Ad ogni domanda sono già state associate tre risposte delle quali due sbagliate ed una esatta, per scegliere la risposta basterà cliccare sul cerchietto corrispondente.
Alla fine del sondaggio per verificare il livello di esattezza delle risposte scelte si dovrà cliccare sul pulsante "Valutazione della prova" posto alla fine del pannello di sondaggio, quindi si aprirà una finestra con il punteggio complessivo raggiunto il cui massimo conseguibile corrisponde a 265 punti. Proseguendo con le istruzioni delle finestre di dialogo potrai scegliere se limitarti a leggere una valutazione di sintesi o se optare per ricevere una valutazione personalizzata della prova.
Alle singole risposte sono associati valori differenziati di punteggio in base all'importanza che la domamda riveste nell'ambito del procedimento di esecuzione di un'opera edilizia, più la domanda è determinante per la conclusione ottimale di un'opera edilizia più il punteggio assegnato alla stessa è alto.
Lo scopo finale del test non è quello di giudicare colui che effettua la prova, ma è quello di stimolare e sensibilizzare l'interessato sul fatto che le buone sorti di un intervento edilizio dipendono in gran parte dal Committente, ossia da colui che materialmente deciderà di dare corso ad una determinata opera edilizia.
Le risposte esatte e i singoli punteggi assegnati alle stesse non sono ovviamente accessibili, questo per evitare di cadere nella tentazione di controllare le risposte prima della prova facendo venire meno lo scopo del sondaggio stesso.

DOMANDE

DELLE TRE RISPOSTE UNA SOLA È CORRETTA

Gruppo

RISPOSTA DA SELEZIONARE

Cosa deve fare per prima cosa il Committente che intende eseguire dei lavori sul proprio immobile?

  • 1A- Contattare un'impresa per un sopralluogo per avere inidicazioni sui lavori da eseguirsi.
  • 2A- Verificare se sul proprio immobile sono presenti degli abusi edilizi.
  • 3A- Informarsi sul da farsi presso un conoscente molto preciso e pignolo che ha già fatto ristrutturare il proprio immobile sapendo che a lui è filato tutto liscio.

GRUPPO 1 2A

Gruppo A

1A: 2A: 3A:

Per eseguire dei lavori sul proprio immobile è necessario chiedere le relative autorizzazioni al Comune e ad altri enti eventualmente interessati?

  • 1B- Si occorre sempre richiedere i relativi permessi.
  • 2B- In alcuni casi non occorre nessun tipo di obbligo da parte del Committente.
  • 3B- In alcuni casi non si è tenuti a richiedere l'autorizzazione al Comune ma risulta necessario svolgere determinati compiti.

GRUPPO 2 3B

Gruppo B

1B: 2B: 3B:

Se sul proprio immobile sono presenti delle irregolarità si può procedere ad eseguire dei lavori senza il rischio di incorrere in provvedimenti sanzionatori?

  • 1C- No, non si può procedere in modo assoluto.
  • 2C- Si, si può procedere ugualmente in quanto le due cose non sono legate tra loro.
  • 3C- In certi casi si può procedere in altri no.

GRUPPO 1 3C

Gruppo C

1C: 2C: 3C:

Per verificare se la disponibilità economica è sufficiente per eseguire i lavori cosa deve fare il Committente?

  • 1D- Incaricare un tecnico per fare uno studio preliminare dei lavori da compiersi al fine di una quantificazione economica preventiva attendibile.
  • 2D- Contattare più imprese spiegando loro quali siano i lavori da compiersi chidendo i rispettivi preventivi.
  • 3D- Rivolgersi ad un tecnico affinchè ci dica, in modo rapido e sintetico, sulla base della propria esperienza quanto più o meno potranno costare i lavori da realizzarsi.

GRUPPO 3 1D

Gruppo D

1D: 2D: 3D:

È obbligatoria la realizzazione di un progetto tecnico per eseguire dei lavori sul proprio immobile?

  • 1E- Si è sempre obbligatorio redigere un progetto.
  • 2E- Non è sempre obbligatorio redigere un progetto.
  • 3E- Non è sempre obbligatorio ma risulta necessario redigerlo per varie ragioni.

GRUPPO 1 3E

Gruppo E

1E: 2E: 3E:

Il Committente a chi deve richiedere il preventivo dei lavori?

  • 1F- Alle imprese interpellate alle quali si è affidata anche l'esecuzione del progetto.
  • 2F- Al Progettista.
  • 3F- Alle imprese interpellate.

GRUPPO 1 2F

Gruppo F

1F: 2F: 3F:

Per il rispetto dei costi preventivati quale aspetto risulta molto importante tra i tanti necessari affinchè il Committente abbia le massime garanzie al riguardo?

  • 1G- Che il preventivo sia stato redatto dall'impresa che eseguirà i lavori.
  • 2G- Che il preventivo sia stato redatto dal Progettista.
  • 3G- Sotoscrivere un contratto fissando la condizione che il prezzo deve intendersi: complessivo, fisso ed invariabile.

GRUPPO 2 2G

Gruppo G

1G: 2G: 3G:

Per il rispetto dei tempi di esecuzione dei lavori previsti quale aspetto risulta molto importante tra i tanti necessari affinchè il Committente abbia le massime garanzie al riguardo?

  • 1H- Che la data sia stata calcolata dal progettista con espressa accettazione dell'impresa che eseguirà i lavori.
  • 2H- Che la data sia stata calcolata e fissata dall'impresa che eseguirà i lavori.
  • 3H- Sottoscrivere un contratto indicando la data entro la quale i lavori devono essere ultimati.

GRUPPO 2 1H

Gruppo H

1H: 2H: 3H:

Per il rispetto di una buona qualità dei lavori da eseguirsi quale aspetto risulta molto importante tra i tanti necessari affinchè il Committente abbia le massime garanzie al riguardo?

  • 1I- Sottoscrivere un contratto con indicato che l'impresa si assume la piena responsabilità in tal senso.
  • 2I- Attuare una serie di procedure in base alle quali possa essere dimostrato al Committente che la qualità delle opere sarà la più ottimale possibile in base allo stato di conservazione dell'immobile.
  • 3I- Farsi rassicurare dal Progettista, quando la sua figura è prevista, che le opere saranno eseguite a regola d'arte.

GRUPPO 3 2I

Gruppo I

1I: 2I: 3I:

Se durante l'esecuzione dei lavori dovesse nascere la necessità di apportsre delle modifiche ai lavori stessi che comportano un mggiore costo il Committente è tenuto a pagare questi maggiori costi?

  • 1L- No mai se il contratto e a prezzo fisso e invariabile.
  • 2L- Dipende dalla causa che ha gerato i maggiori costi necessari per completare i lavori.
  • 3L- Sempre all'impresa.

GRUPPO 3 2L

Gruppo L

1L: 2L: 3L:

In caso di infortuni degli operai presenti in cantiere a chi va imputata la responsabilità?

  • 1M- In certi casi può risponderne il Committente.
  • 2M- Sempre all'impresa.
  • 3M- Al Direttore dei lavori quando previsto.

GRUPPO 3 1M

Gruppo M

1M: 2M: 3M:

Se durante l'esecuzione dei lavori si dovessero arrecare danni a parti terze al cantiere come ad esempio nel caso dei lavori in condominio chi ne è responsabile?

  • 1N- Il Committente.
  • 2N- Mai l'impresa che si è attenuta agli accordi contrattuali.
  • 3N- Sempre l'impresa.

GRUPPO 1 3N

Gruppo N

1N: 2N: 3N:

Se durante l'esecuzione dei lavori si dovessero verificare circostanze tali da danneggiare le opere sino a quel momento eseguite chi si deve accollare i costi per i lavori di ripristino?

  • 1O- Sempre l'impresa.
  • 2O- Sempre il Committente.
  • 3O- In parete l'impresa e in parte il Committente.

GRUPPO 3 1O

Gruppo O

1O: 2O: 3O:

Se i lavori dovessero venire bloccati da parte delle autorità di controllo quali Comune o altri Enti che dovessero aver rilasciato specifici nulla osta al riguardo i danni economici conseguenti al cantiere fermo, a chi devono essere addebitati.

  • 1P- Sempre all'impresa.
  • 2P- Mai al Committente.
  • 3P- Sempre al Progettista quando presente.

GRUPPO 1 2P

Gruppo P

1P: 2P: 3P:

Se a lavori ultimati dovesse risultare che parte delle opere presentano dei difetti o non dovessero risultare conformi a leggi e regolamenti chi ne risponde?

  • 1Q- Sempre l'impresa.
  • 2Q- Il Progettista, il Direttore Lavori e l'impresa ognuno per la propria parte di responsabilità.
  • 3Q- Sempre il Committente.

GRUPPO 1 2Q

Gruppo Q

1Q: 2Q: 3Q:

DOMANDE ULTIMATE

Sei arrivato al termine del questionario seleziona "Valutazione della prova" per verificare il tuo livello di consapevolezza prima di affrontare la procedura per dare corso ai lavori di ristrutturazione che desideri realizzare.

Clicca Valutazione della prova

LE  RAGIONI  EMOTIVE  DELLA  NASCITA  "LA  CASA  DEL  COMMITTENTE"

CONCILIARE IL VALORE DELLE TRADIZIONI CON L'ERA DIGITALE

UTOPIA O REALTÀ ?

Asinello Tronco Tronco

UNA  RIFLESSIONE  PER  GUARDARE  AVANTI  E  CONDIVIDERE  UNA  VISIONE  DI  FUTURO

Le immagini che abbiamo proposto rievocano una realtà passata che alcuni anziani rimpiangono e che i giovani molto spesso ignorano; tali immagini suscitano in noi l'idea che le giornate delle persone un tempo erano più lente e si poteva quindi gustare a pieno il sapore delle cose, ma al tempo stesso la vita era però dura faticosa ma non per questo non meritevole di essere vissuta e combattuta in quanto si nutriva ugualmente fiducia nel futuro.
La fiducia, quella fiducia che un tempo permetteva di concludere un contratto con una stretta di mano, mentre oggi più che mai stenta ad attraversare il nostro animo pur essendo questo un sentimento di cui tutti si ha tanto e sempre più bisogno.

In tutti gli ambienti; da quello del lavoro, della famiglia e delle amicizie, la fiducia è un pilastro fondante dell'armonia, armonia nell'accezione più ampia del termine e che risulta in grado, quando presente, di consolidare i rapporti in qualunque contesto ci si trovi.

Evocare sentimentalismi su un sito che affronta temi e propone soluzioni tecniche nell'ambito degli appalti privati, può apparire retorico, stucchevole, quasi frutto di un delirio sentimentale di chi è rimasto deluso.

Eppure non si può negare come tutti si sia in costante attesa che le emozioni positive dei sentimenti ci pervadano, le ritroviamo nelle musiche, nei testi delle canzoni che ascoltiamo, alcune volte anche in certi programmi televisivi emergono temi importanti che riguardano i sentimenti, temi che come tali, ora ci incantano e ci coinvolgono in modo appasionato, ora ci lasciano perplessi perchè non sappiamo fino a che punto siano genuini o invece frutto di strategie di comunicazione volte ad attirare l'attenzione e quindi ad alzare l'indice di ascolto.

L'era digitale, se ben utilizzata, è in grado di appassionare e di coinvolgere in modo positivo così come di provocare sgomento quando se ne fa un uso inappropriato, violento e fuorviante rispetto alla realtà delle cose.

Tornando quindi al tema che ci riguarda, la proposta che vogliamo fare a tutti coloro che la pensano come noi ma nache a quelli che la pensano diversamente, è quella di utilizzare le meraviglie della digitalizzazione dei processi senza mettere in disparte i valori umani cercando di riappropiarcene in tutta la loro intensità.

Le immagini proposte simboleggiano la semplicità delle cose evocando un periodo che potrebbe sembrare tanto lontano, quanto verosibilmente anche assai vicino se lo rapportiamo ai secoli della storia della nostra umanità.

Con questo tentiamo di dimostrare che un così repentino mutamento di perdita dei valori, ne sono testimonianza le cronache quotidiane, non può non indurre ad impegnarci per un cambiamento di mentalità e quindi di approccio nei rapporti lavorativi tutti ed in particolare per quelli di cui abbiamo deciso di volerci occupare, ossia:

LA   GESTIONE   DELLE   OPERE   EDILIZIE   PRIVATE.


GLI   ASPETTI   OPERATIVI   E   LA   MESSA
  IN   ATTO   DELLA   PROCEDURA

I processi complessi disorientano e un po' spaventano coloro che li devono affrontare per di più consapevoli che la complessità purtroppo oggi è divenuta una costante del nostro vivere quotidiano anche se di questa complessità ne faremmo volentieri a meno. Per questo motivo, forse anche contro la nostra volontà, finiamo per trascurare i nostri stessi interessi salvo poi piangerci addosso se le cose non vanno bene o comunque non vanno come noi avremmo voluto che andassero.

È ovvio che la su esposta premessa intendiamo riferirla a quelle "avventure", che la maggioranza delle persone affronta una sola volta nella vita e che nascono dalla decisione di destinare i loro risparmi per ristrutturare o costruire la casa dei loro desideri o ancor di più dei loro sogni.

Senza voler fare lezioni di vita, non ne siamo in grado ne ci compete, abbiamo pensato che fosse ormai giunto il momento di impegnarci, nell'ambito delle opere edilizie intraprese dai privati, per creare un sistema o meglio una metodologia che fosse in grado di aiutare il Committente a gestire, nel modo più semplice possibile, tutto il processo necessario per programmare, eseguire e completare un'opera edilizia.

È stato quindi creato un servizio denominato "LA CASA DEL COMMITENTE" che ha come scopo di creare un collegamento efficace tra le principali figure che intervengono quando un soggetto privato decide di intraprendere una procedura volta a ristruturare o a costruire interamente il proprio immobile.

Ogni sfida difficile può essere vinta con un gioco di squadra dove tutti remano dalla stessa parte senza che con ciò si debbano perdere di vista gli interessi personali che, seppure più che legittimi, devono rimanere in equilibrio con gli interessi del gruppo senza quindi prevaricarli.

Conciliare interessi comuni e interessi di parte e possibile solo a condizione che chi ha il potere di decidere intenda attivarsi veramente in tal senso, ovviamente stiamo parlando del COMMITTENTE, ossia il soggetto privato che decidere di ristrutturare o costruire la casa dei suoi desideri.

Quando si devono eseguire delle opere edilizie le tre principali figure, in realtà ve ne sono molteplici, che devono relazionarsi tra loro sono inevitabilmente le seguenti:

  1. IL   COMMITTENTE
  2. IL   PROGETTISTA
  3. L'IMPRESA   ESECUTRICE


Nella realtà delle cose, come poco prima anticipato, vi sono altri soggetti che a diverso titolo entreranno a far parte della squadra, ma per non confondere le idee è sufficiente al momento tenere in mente queste tre figure cardine.

La "CASA DEL COMMITTENTE" per fornire i propri servizi, concede al COMMITTENTE l'uso temporaneo della propria piattaforma denominata "EQUOCOMPENSO" attraverso la quale lo stesso si informa, valuta e riflette ed infine eventualmente decide se utilizzarla per gestire la procedura necessaria per ristrutturare o costruzione la casa dei propri desideri.

La "CASA DEL COMMITTENTE" crea le condizioni ottimali affinchè il Committente si trovi in una situazione di maggior tutela in merito a quelli che sono i rischi più ricorrenti quando si effettuano dei lavori edilizi ossia:
  1. l'aumento non previsto dei costi;
  2. l'allugamento esasperato della data di ultimazione dei lavori;
  3. l'esecuzione di lavori non eseguiti a regola d'arte;
  4. le responsabilità civili e penali conseguenti all'apertursa di un cantiere edile.
Il Committente che decida quindi di utilizzare il servizio della piattaforma "EQUOCOMPENSO" riferirà, al progettista ed all'impresa liberamente selezionati dal Committente stesso, se siano disponibili a svolgere il proprio operato con l'ausilio della piattaforma, elaborando quindi le offerte economiche relative al loro operato utilizzando sin da subito la piattaforma "EQUOCOMPENSO". Progettisti e Imprese che non si dovessero rendere disponibili a svolgere il loro operato con tale modalità verrebbero di conseguenza escluse dal Committente. L'utilizzo della piattaforma non aggiunge alcun adempimento in più nei confrontti del Progettista e dell'impresa esecutrice che non siano quelli che le disposizioni di legge e il codice di deotologia professionale dispongono affinchè svolgano al meglio la loro attività, non vi sono quindi ragioni tecniche plausibili che possano motivare un rifiuto dell'impiego di "EQUOCOMPENSO" o un appesantimento di lavoro tale da giustificarne il dissenso.


LA    NATURA   DELLA   CASA   DEL   COMMITTENTE

"LA CASA DEL COMMITTENTE" è un'organizzazione nata dall'intuizione di un gruppo di professionisti che si sono resi conto che la gestione dei cantieri edili privati, come la conosciamo oggi, non può continuare ad essere un modello da seguire, situazione questa che si rischia spesso di subire passivamente.
Infatti sempre più persone comuni che affrontano l'esecuzione dei lavori della propria abitazione si trovano in balia di situazioni problematiche tra le più disparate, questo perchè manca sempre un coordinamento efficace ed un fine comune da raggiungere.
Quel fine comune il cui scopo deve essere quello di portare beneficio a tutti gli attori del processo edilizio, in pratica a tutti i soggetti che concorrono a costituire il "CANTIERE EDILE", senza prevaricazioni degli uni rispetto agli altri.
Per questo motivo, tecnici ed esperti della materia giuridica, hanno dato vita a questo servizio consapevoli e convinti che come i privati anche i Progettisti e le Imprese Edili patiscono, anche se per situazioni e in misura diversa, le conseguneze della mancanza di un coordinamento serio, efficiente e bilanciato.
A tutti coloro che vorranno partecipare a tale processo evolutivo ed innovativo, seppure mantenendo al propria autonomia, informiamo che è stato costituito un franchising al quale è possibile aderire rispettando le modalità i criteri e linee di indirizzo stabiliti dall'apposito statuto. Il franchising costituito è stato denominato "LA CASA DEL COMMITTENTE".

RINGRAZIAMO PER L'ATTENZIONE


CENTRO PREVENTIVI di Elena Romeo - Viale Crispi, 2 - 41121 Modena - tel. 059/4733554 Cell. 334 6366951 Lunedì-Venerdì ore 16,00-18,00
info@centroequocompenso.it pec: elenaromeo@sicurezzapostale.it P.I. 03528570363 REA MO-395654  -Brochure--Incarico-